Le patologie della tiroide

Ipotiroidismo
L'ipotiroidismo è una condizione clinica caratterizzata da una bassa concentrazione di ormoni tiroidei nel sangue. Se la tiroide non produce una quantità sufficiente di ormoni si verificano alterazioni a carico del metabolismo e di tutti i sistemi dell’organismo.

Ipertiroidismo
L'ipertiroidismo è una condizione clinica caratterizzata da una alta concentrazione di ormoni tiroidei nel sangue. Si determina una accelerazione del metabolismo, un aumento del consumo di ossigeno e della produzione metabolica di calore ed iperattività di tutti i sistemi dell’organismo.

Tiroidite
La tiroidite è una malattia infiammatoria e riconosce cause genetiche. Un trauma emotivo può essere uno dei motivi scatenanti. È la causa più frequente di ipotiroidismo acquisito nelle aree dove vi è buona disponibilità di iodio. Il riscontro diagnostico è in forte aumento.

Nodulo tiroideo
Il nodulo è la malattia tiroidea più comune. Il nodulo scoperto come una deformità del collo alla vista o con la palpazione ha una incidenza del 5% nelle donne e del 1% negli uomini, in zone del mondo iodio sufficienti. L’incidenza sale in maniera preoccupante attestandosi al 20% circa nelle zone dove si registra insufficienza dello iodio ambientale.

Gozzo tiroideo
Il gozzo è un aumento di volume della ghiandola. Non è specifico di una malattia in particolare. È la malattia tiroidea più diffusa al mondo. Nella maggior parte dei casi l’aumento di volume della ghiandola è causato dalla carenza iodica, sia ambientale, sia negli alimenti.

Tumore della tiroide
I tumori maligni della tiroide o carcinomi sono in genere tumori ben differenziati. L’incidenza è cresciuta nel corso dell’ultimo decennio. La sopravvivenza a distanza di 5 anni dall’intervento chirurgico è superiore al 95%, in altre parole è una neoplasia a lento accrescimento, aggredibile, curabile.
Tiroide e gravidanza
La gravidanza ha un forte impatto nell’equilibrio endocrino e metabolico. Il volume della tiroide, in condizione di normale funzionalità e disponibilità di iodio, aumenta del 10% mentre in condizioni di carenza di iodio può aumentare dal 20% al 40% dando origine al gozzo. La richiesta di iodio così come la produzione di ormoni tiroidei aumenta del 50%.
Dr. Domenico Vendettuoli

Domenico Vendettuoli
Lo specialista della tiroide
Medico Specialista in Chirurgia Generale. Si occupa delle malattie del collo, in particolare diagnosi e cura medica e chirurgica delle malattie della tiroide e delle paratiroidi e della diagnostica strumentale: ecografia ed agoaspirato.
Testimonianze
Mi chiamo Massimo, ho 42 anni e vivo a Rocca D’Evandro. Quattro anni fa ho scoperto di avere un nodulo alla tiroide. Sono stato operato dal Dott. Domenico Vendettuoli all’ospedale Umberto I di Roma. L’intervento è riuscito benissimo grazie alla scrupolosità e la professionalità del Dottore. Medico eccezionale, si è sempre dimostrato attento e premuroso sia prima che dopo l’intervento,...
Massimo,Rocca D'Evandro (CE)
Salve, mi chiamo Addolorata e vivo a Cervaro. Ho avuto il piacere di conoscere il Dottor Vendettuoli nel 2009 per problemi di ipotiroidismo. Il 1° dicembre 2011 sono stata sottoposta a tiroidectomia totale; l’intervento è stato eseguito dal Dottor Vendettuoli dal quale ho ricevuto un’eccellente assistenza, compresi i suoi colleghi presso la Fabia Mater di Roma. Ad oggi posso dire...
Addolorata P.,Cervaro (FR)
Mi chiamo Stefania, e da alcuni anni mi rivolgo al Dott. Domenico Vendettuoli per un problema di ipotiroidismo. Il dottore mi ha sempre seguita con scrupolosità e professionalità valutando periodicamente le mie analisi del sangue, l'ecografia della tiroide ed il mio peso e adeguando sapientemente il dosaggio dell'Eutirox...
Stefania C.,Roma
Mi chiamo Maria e ho 63 anni. Il 27 novembre 2009 sono stata operata di tumore tiroideo preso il Policlinico Umberto I di Roma dal Dott. Domenico Vendettuoli. Medico eccezionale, si è dimostrato una persona straordinaria, attento, premuroso nei miei confronti sia prima ma soprattutto dopo l'intervento...
Maria D. Z.,Cassino (FR)